 |
|
 |
|
 A.A. 2002/03 |
La prima edizione del Master Universitario di I°
livello in Tecnologie per la Gestione dei Rifiuti è stata istituito dalla
Facoltà di Chimica Industriale – sede di Rimini – Corso di Laurea in Tecnologie
Chimiche per l’Ambiente e per la Gestione dei Rifiuti e coordinato a livello
scientifico dal Prof. Luciano Morselli – Presidente del corso di Laurea. Il Master, unico nel panorama italiano, ha avuto quali punti qualificanti:
- 71 candidati provenienti da diversi corsi
di laurea e da realtà territoriali di tutta Italia
- l’esperienza
formativa di stage presso aziende, Enti ed Istituzioni anche al di fuori del
territorio riminese (APAT Roma, Federambiente Roma, BVQI Milano, Provincia di
Ravenna, Ecologia Soluzione Ambiente Reggio Emilia, Aset Servizi Pesaro, ecc.);
- diversi
viaggi di studio tra i quali la transanzionalità alla “Vienna University of
Economics and Administration – Department of Technology and
-
Commodity Science” Direttore Prof. G. Vogel;
- a conclusione del Master almeno il 70% (8 su 12) degli allievi
hanno trovato, o stanno formalizzando, una collocazione lavorativa.
Elenco degli allievi che hanno partecipato alla prima
edizione.
Per ricevere il curriculum degli allievi inviare richiesta alla
seguente e-mail: info@assoform.rn.it
|
back
|
|
 A.A. 2003/04 |
La seconda edizione del Master Universitario di I° livello in Tecnologie e controllo ambientale nel ciclo dei Rifiuti è stata istituito dalla Facoltà di Chimica Industriale - sede di Rimini - Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche per l'Ambiente e per la Gestione dei Rifiuti e coordinato a livello scientifico dal Prof. Luciano Morselli - Presidente del corso di Laurea.
Il Master, unico nel panorama italiano, ha avuto quali punti qualificanti:
- 33 candidati provenienti da diversi corsi di laurea e da realtà territoriali di tutta Italia
- l'esperienza formativa di stage presso aziende, Enti ed Istituzioni anche al di fuori del territorio riminese (S.I.A.P. di Pescara, Garwer di Bologna, Hera Imola, C.M.S. di Modena, Petroltecnica, Novamont di Novara,Le Calorie di Caserta, Manutencoop di Bologna, Hera Rimini, Istituto Giordano di Rimini, Ecolegno di Genova, Arpa Emilia Romagna, ecc.)
- diversi viaggi di studio tra i quali la transanzionalità alla "Vienna University of Economics and Administration - Department of Technology and Commodity Science" Direttore Prof. G. Vogel;
La realizzazione del Master è stata possibile grazie al sostegno dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Rimini, della di C.C.I.A.A. di Rimini, Fondazione Cassa di Risparmio, Comune di Riccione, Comune di Morciano, Provincia di Rimini, Unicredit Banca, Unicredit Banca d'impresa, Conai, Tetrapak, Hera, Rimini Fiera, Arpa.
Elenco dei partecipanti alla seconda edizione:
Allievi e direttori del Master 2003-2004
Per ricevere il curriculum degli allievi inviare richiesta alla seguente e-mail: info@assoform.rn.it
|
back
|
|
 A.A. 2004/05 |
La terza edizione del Master Universitario di I° livello in Tecnologie e certificazione ambientale è stata istituita dalla Facoltà di Chimica Industriale - sede di Rimini - Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche per l'Ambiente e per la Gestione dei Rifiuti e coordinato a livello scientifico dal Prof. Luciano Morselli - Presidente del corso di Laurea. Il Master, unico nel panorama italiano, ha avuto quali punti qualificanti:
- 31 candidati provenienti da diversi corsi di laurea e da realtà territoriali di tutta Italia
- l'esperienza formativa di stage presso aziende, Enti ed Istituzioni anche al di fuori del territorio riminese (Romagna Ecologia – Bologna, Gruppo Sea – Fano (PU), Teseco – Pisa, Hera – Bologna, Ecologia Soluzione Ambiente – Bibbiano (RE), Colabeton – Gubbio (PG), Enea – Bologna, ecc.)
- diversi viaggi di studio tra i quali la partecipazione alla International Summer School "Innovative approaches to the management and physical & chemical remediation of contaminated sediments" - Genova;
La realizzazione del Master è stata possibile grazie al sostegno di: Assindustria Rimini, Provincia di Rimini, C.C.I.A.A. di Rimini, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Comune di Rimini, Comune di Riccione, Comune di Morciano, Unicredit Banca, Hera Spa, Conai, Tetrapak Spa, Rimini Fiera, Arpa, Unirimini Spa, Gruppo C.S.A, FederAmbiente, L.A.V., Sogliano Ambiente, BVQI, Scuola Agraria del Parco di Monza, Fise Assoambiente, SCI Società Chimica Italiana, Gruppo Frati Spa, Apat, La Vetri.
Elenco dei partecipanti alla terza edizione e relative tesi finali:
Baravelli Laura |
Scienze naturali |
Romagna Ecologia: Piattaforma di trattamento reflui industriali
|
 |
Bracaccini Marco |
Chimica |
Le modifiche nella ISO 14001:2004 ed il Sistema di Gestione Fitosanitaria
|
 |
Celestini David |
Ingegneria per l’Ambiente |
Analisi ambientale iniziale dell’impianto di betonaggio Colabeton di Taverne di Corciano
|
 |
Chergia Giorgia |
Ingegneria per l’ambiente e il territorio |
Analisi ambientale conforme alle iso 14001 di un'azienda produttrice di tubi e materiale termoplastico.
|
 |
Costa Alessandro |
Scienze e tecnologie per l’ambiente e per la natura |
Utilizzo di una Biopila per la bonifica di terreno inquinato da idrocarburi presso il sito della raffineria “Alma Petroli S.p.a.” di Ravenna.
|
|
Farnè Lorenzo |
Biotecnologie |
ENHANCED NATURAL ATTENUATION: valutazione dell’applicabilità di 1 trattamento di tipo biologico all’interno di un progetto di bonifica in esecuzione, atto alla rimozione di una miscela di idrocarburi da un acquifero superficiale.
|
 |
Iddiolosà Roberta |
Biotecnologie Agrarie Vegetali |
Aspetti della certificazione ambientale e di qualità implicati nella gestione di una discarica controllata.
|
 |
Larosa Bruno |
Scienze Chimiche |
Emergenze ambientali: situazione legislativa e tecnologie di intervento.
|
|
Martina Maristella |
Scienze Ambientali |
Certificazione ISO 14001 dell’impianto di compostaggio di HERA Spa Voltana di Lugo.
|
 |
Moukouba Mabela F. Nardely |
Chimica industriale |
Analisi e ciclo di vita nel settore legno – arredo: revisione critica di uno studio con il software GaBi.
|
 |
Paludi Andrea |
Ingegneria Ambiente e territorio |
Studio del trattamento della frazione umida da rifiuti d cucina e scarti alimentari all’interno del sistema integrato di gestione dei rifiuti.
|
 |
Petrecca Angelo |
Scienze Ambientali |
Analisi dei metalli nelle acque e nei terreni e successiva classificazione ai fini di un corretto destino finale.
|
 |
Prioli Alice |
Fisica |
Il progetto “Last Minute Waste”.
|
 |
Spano Pietro |
Ingegneria Ambiente e territorio |
Caso studio: progetto definitivo di bonifica di un sito contaminato. |
|
Gli allievi del Master con il Direttore Scientifico, Prof. Luciano Morselli e la Commissione il giorno dell’esame finale
Per ricevere il curriculum degli allievi inviare richiesta alla seguente e-mail: info@assoform.rn.it
|
back
|
|
|
|
 |
|
 |
|